Take Five è di Paul Desmond
giovedì 6 dicembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
domenica 21 ottobre 2012
martedì 25 settembre 2012
Tre bloggers e un divano
E' talmente tanto tempo che non aggiorno il blog, che quasi non mi ricordo più come si fa.
Ma andiamo al dunque.
Durante un recente evento mondano in Piemonte, è finalmente avvenuto un incontro che da tempo auspicavo. La foto lo testimonia. Assieme al sottoscritto ed all'amico SuperG, ecco Gianlu, astro nascente del web e titolare di un blog che, come il suo nome (ciaogianlu.blogspot.it) lascia trasparire, è assolutamente eclettico.
Il ragazzo (che forse non è il più giovane blogger italiano, ma sicuramente è il più giovane in Europa) ha inaugurato la sua creazione nel dicembre scorso e, compatibilmente con gli studi, trova il tempo per aggiornarlo con una certa regolarità.
Eccoci ritratti nell'atto di premere INVIO; un simbolico passaggio di consegne fra generazioni?
Eccoci ritratti nell'atto di premere INVIO; un simbolico passaggio di consegne fra generazioni?
martedì 3 luglio 2012
dialoghi dietrologici
notevole l'eclettismo e l'eterogeneità di questa casa editrice, no?
ah, un autore cinese
un medico specialista
Dickens
Hernandez
e un certo Polo che non ne ho una fottuta idea di chi sia
se fosse Marco, allora sì, ma...
ah, il fratello romano di Marco Polo
Julio Cesar Polo...
aspetta che provo a trovarlo...
...
NON C'E' SU GOOGLE!
naaa...
incredibile
non mi è mai successo di non trovare assolutamente nessuna informazione su qualcosa
deve essere qualcuno veramente,
veramente
importante, però in maniera occulta
è che non trovo niente neanche sui suoi libri
forse sono stati proibiti dall'Inquisizione
e, come avviene in 1984,
hanno cancellato tutto il passato dell'autore
e tutte le notizie sui suoi libri
tu credi che nei suoi libri aveva messo in cattiva luce il fratello Marco e per questa ragione...
mmmh
può essere...
sabato 23 giugno 2012
giovedì 31 maggio 2012
venerdì 25 maggio 2012
mercoledì 23 maggio 2012
Secondo gli strumenti a mia disposizione...
risulterebbe che questo blog ha avuto un incremento di accessi notevole a partire dal giorno che ho pubblicato quel memorabile post nel quale mi chiedevo se una cospicua quantità di cacca presente nell'attività onirica poteva considerarsi fatto foriero di buone nuove o avvenimenti positivi; più che altro la domanda verteva sull'ipotesi che un sogno caratterizzato da tale presenza si potesse considerare alla medesima stregua del tipico calpestamento, generalmente involontario, di fecalomi prodotti, il più delle volte, da molossi o segugi di media taglia.
In realtà trattavasi di domanda retorica, non credendo io effettivamente nella possibilità di poter prevedere, attraverso l'interpretazione dei più svariati segnali, l'andamento delle nostre fortune.
Comunque, se tanti accessi ci sono stati su quel particolare post, qualcosa vorrà dire.
Invece devo ancora finire, anzi iniziare il post su Lola Falana, show-girl molto presente sui nostri schermi negli anni settanta.
Le vicende della ballerina, cantante e attrice che negli anni novanta era stata protagonista di una svolta di tipo spirituale, dedicandosi agli orfani delle zone sub-sahariane, in seguito (anche, immagino) a seri problemi di tipo neurologico, mi sembrava parecchio stimolante.
Pigrizia, forse, la mia. O scrupoli, chissà. Ma non so se riprenderò l'argomento.
In realtà trattavasi di domanda retorica, non credendo io effettivamente nella possibilità di poter prevedere, attraverso l'interpretazione dei più svariati segnali, l'andamento delle nostre fortune.
Comunque, se tanti accessi ci sono stati su quel particolare post, qualcosa vorrà dire.
Invece devo ancora finire, anzi iniziare il post su Lola Falana, show-girl molto presente sui nostri schermi negli anni settanta.
Le vicende della ballerina, cantante e attrice che negli anni novanta era stata protagonista di una svolta di tipo spirituale, dedicandosi agli orfani delle zone sub-sahariane, in seguito (anche, immagino) a seri problemi di tipo neurologico, mi sembrava parecchio stimolante.
Pigrizia, forse, la mia. O scrupoli, chissà. Ma non so se riprenderò l'argomento.
martedì 22 maggio 2012
sabato 12 maggio 2012
martedì 1 maggio 2012
time to olvid
quanti orologi ci sono in casa, appesi ai muri, sveglie, display di lettori di dvd, nell'auto, il cellulare che tengo sempre impostato con l'ora bene in grande, visto che lo uso - appunto - come orologio.
non ci si fa caso, finchè non si decide di non sapere che ora è; allora sì, ti rendi conto di tutti gli angoli, e le angolazioni che la tua vista deve evitare per non incontrare la consapevolezza dell'ora e, ancora peggio, dei minuti, per ingannare anche gli orologi biologici, se possibile.
adesso vado in campagna, da domani pomeriggio magari ricomincio a sapere che ore sono.
sarò senza internet, e dato che sarò anche senza auto, non credo che potrò andare nella piazzetta della banca a servirmi della wireless sprotetta che, come successo altre volte, un tizio ormai familiare ma sconosciuto mi ha inconsapevolmente messo a disposizione.
non ci si fa caso, finchè non si decide di non sapere che ora è; allora sì, ti rendi conto di tutti gli angoli, e le angolazioni che la tua vista deve evitare per non incontrare la consapevolezza dell'ora e, ancora peggio, dei minuti, per ingannare anche gli orologi biologici, se possibile.
adesso vado in campagna, da domani pomeriggio magari ricomincio a sapere che ore sono.
sarò senza internet, e dato che sarò anche senza auto, non credo che potrò andare nella piazzetta della banca a servirmi della wireless sprotetta che, come successo altre volte, un tizio ormai familiare ma sconosciuto mi ha inconsapevolmente messo a disposizione.
domenica 29 aprile 2012
mercoledì 25 aprile 2012
sabato 14 aprile 2012
domenica 25 marzo 2012
domenica 12 febbraio 2012
Sfalassà bridge
![]() |
fonte |
lunedì 2 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)